Blog

La leggenda sulle Teste di Moro

Si narra che intorno all’anno 1000, durante la dominazione dei Mori in Sicilia, nel quartiere arabo Kalsa (nel cuore di Palermo) viveva una bellissima fanciulla che passava le sue giornate dedicandosi alla cura delle sue piante. Un giorno, dall’alto della sua rigogliosa balconata, venne notata da un Moro che stava passando da quelle parti.
Questo, appena la vide, se ne invaghì immediatamente e non esitò un attimo a dichiarargli il suo amore. La ragazza, colpita da tale dichiarazione, ricambiò con passione il sentimento del Moro, convinta di aver trovato il principe tanto atteso. Ben presto pero’ la giovane scoprì che il suo amato doveva fare ritorno in Oriente dove ad attenderlo c’erano moglie e figli. La fanciulla allora, sentitasi tradita ed umiliata, si abbandonò ad un momento di gelosia e ira funesta.
Così in una notte in cui l’uomo era sprofondato in un sonno pieno e appagato dopo l’amore, lo colpì mortalmente decidendo che quel volto sarebbe rimasto al suo fianco per sempre.
Senza esitazione, lo decapitò, gli aprì il cranio e gli piantò dentro un germoglio di basilico, creando una sorta di vaso.
L’uomo, che tanto aveva amato al punto da concedervisi e che l’aveva ingannata, sarebbe stato suo per sempre e lei avrebbe potuto guardarlo, possederlo e prendersene cura ogni giorno della sua vita. Mossa da questo pensiero, depose la testa sul suo balcone, innaffiandola quotidianamente con le proprie lacrime che facevano crescere la piantina aromatica rigogliosamente. I vicini, avvolti da quel profumo e guardando con invidia quel particolare contenitore a forma di Testa di Moro, si fecero realizzare, dagli artigiani locali, vasi in terracotta che riproponevano le stesse fattezze di quello amorevolmente custodito dalla fanciulla.

Oggi le Teste di Moro sono riprodotte quasi sempre in coppia. Entrambi i vasi, che sul capo tengono una corona e un turbante che richiama all’Oriente, sono riccamente ornati con gioielli, fiori e agrumi.in terracotta con le stesse fattezze della Testa di Moro.

Simbologia della Pigna

Contact Me.

INFO

Realizzazione di manufatti hand made.

Oggetti unici che rispecchiano la tradizione siciliana e non; ricchi di colori vivaci e motivi decorativi originali, con possibilità di essere personalizzati secondo le esigenze del cliente.

Oggetti in ceramica, pietra lavica dell’ Etna (tavoli, top cucine, piastrelle, ecc), mobili.

Vienici a trovare

INDIRIZZO

Via Giuseppe Garibaldi, 46, 95030 Nicolosi CT (ITALY)

MOBILE

+39 347 941 2882

APERTURA

Send A Message

Tania Mazzaglia Hand Made © 2021 – Powered By Bellini Broadcasting Service

error: Content is protected !!